IL MUSEO CIVICO DI PALEONTOLOGIA E PALETNOLOGIA

CONTENUTI

Il Museo è prevalentemente dedicato alla ricostruzione della preistoria salentina e costituisce un importante punto di riferimento per la conoscenza del più remoto passato dell’Italia Meridionale. Dal 2009 i suoi contenuti  sono stati ampliati con la realizzazione di una sezione etnografica che offre suggestivi richiami e confronti tra le popolazioni tribali attuali e le società preistoriche del passato.

ESPOSIZIONI

Il percorso espositivo è articolato in diverse sezioni; le prime tre, Geologia e Paleontologia, Paleolitico e Arte preistorica, Neolitico ed Età dei Metalli, sono interamente dedicate alle ricostruzioni degli ambienti faunistici ed umani che si sono succeduti nel Salento, dalla sua formazione, alla fine del Cretaceo, fino alle soglie dell’Età del Ferro, percorrendo uno spazio espositivo lungo più  di 65 milioni di anni, attraverso incredibili paesaggi perduti e mille storie inconsuete narrate da reperti spesso unici.                                  

Nell’ultima sezione, dedicata all’ Etnografia, è esposta una rarissima e pregevole collezione di arte e artigianato africano, che traccia la storia di etnie e regni un tempo insediati nelle regioni africane sub-sahariane.

Immerso in tutte le sezioni, si sviluppa anche un percorso tattile, realizzato con calchi dei reperti più significativi per ciascun nucleo tematico e corredato da didascalie e testi in braille, cosicché anche i "vedenti" possono sperimentare la conoscenza tattile dei contenuti.

SUPPORTI 

In ogni sezione modelli tridimensionali di animali estinti e plastici ricostruttivi di scene di vita quotidiana nei diversi periodi accompagnano il visitatore alla scoperta delle misteriose ed affascinanti tappe della preistoria del basso Salento.                                                

Schermi olografici, codici QRCode e tavoli multitouch sorprendono il visitatore lungo tutto il percorso, consentendo approfondimenti personalizzati e coinvolgendo i più piccoli in avvincenti giochi didattici interattivi.

La Biblioteca specialistica, una guida cartecea in triplice lingua, le pubblicazioni scientifiche e l'APP del Museo completano gli approfondimenti sul meraviglioso mondo della preistoria salentina.

ALTRI SPAZI

Il Museo è dotato di spazi per eventi e mostre temporanee, per il deposito bagagli, per sostare, bere un drink o giocare e di un laboratorio archeologico-didattico.

COINVOLGIMENTO

Nel Museo il visitatore, autonomamente o in gruppo guida, ha possibilità di fare tante cose, oltre alla normale visita, per un'esperienza che resti non solo "educativa" ma piacevole e partecipata ...continua

Seguici sui profili network dedicati al Museo e interagisci con noi in tempo reale: lascia un tuo pensiero, una foto scattata al Museo, un messaggio, una richiesta...e noi ti risponderemo per ogni tua esigenza.

 

 
 

Facebook