• InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2015 - ConsegnaInVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015 kit ai nati 2014
    InVitro2015 - ConsegnaInVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015 kit ai nati 2014
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
  • InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
    InVitro2016 - Consegna kit ai nati 2015
InVitro

 

è un progetto promosso da:
Centro per il Libro e la Lettura - MiBAC

Nati per Leggere

 

La Biblioteca comunale di Maglie aderisce, dal 2011, alle buone pratiche individuate dal Progetto Nazionale di Promozione della lettura nelle fasce prescolastiche, sperimentandone l'efficacia con il progetto nazionale InVitro che, per un triennio, ha individuato 5 provincie italiane, tra cui la Provincia di Lecce, per monitorare e proporre attività e iniziative rivolte a famiglie con piccoli nelle Biblioteche aderenti.

Nel corso dell'anno, la Biblioteca cura gli elenchi dei nuovi nati in città a cui vengono, all'inizio dell'anno successivo alla nascita, consegnati kit di libri; organizza incontri, attività con i bambini piccolissimi, con i genitori e con i nonni, supportandoli con personale altamente qualificato e con i pediatri aderenti al progetto Invitro e coinvolge le scuole dell’infanzia in numerosi progetti.

Il progetto nasce dalla convinzione che la lettura sia un'opportunità fondamentale di sviluppo della persona.

Il cuore del progetto sta nel garantire al bambino, sin dai primi mesi di vita, occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: la stimolazione e il senso di protezione, che genera nel bambino il sentirsi accanto un adulto che legge o racconta storie e condivide il piacere del racconto, è impareggiabile per la sua crescita armonica.

Lo strumento fondamentale è costituito da una sinergia relazionale tra i genitori del bambino e il pediatra di famiglia.

L'obiettivo primario è la trasmissione di buone pratiche per il corretto sviluppo del piccolo: il pediatra ha il compito di raccomandare sempre la lettura ad alta voce, fornendo istruzioni su come leggere al bambino nel rispetto delle sue fasi di sviluppo, consegnando e segnalando ai genitori il materiale informativo prodotto dalle biblioteche.

La figura del pediatra possiede anche un altro plus valore, poichè raggiunge anche quei genitori che non frequentano abitualmente librerie o biblioteche, potendo, quindi, esercitare più efficacemente, anche in quei nuclei, stimoli di familiarità verso il libro non  sempre presente.

Nati per Leggere è stato premiato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale "Migliore manifestazione di promozione del libro e della lettura di rilevanza Nazionale".