LA BIBLIOTECA COMUNALE

La Biblioteca comunale Francesco Piccinno di Maglie è la più antica biblioteca pubblica della Puglia e sesta in Italia, dopo l'Ambrosiana di Milano, l'Angelica di Roma, la Gambalunga di Rimini, l'Universitaria di Padova e l' Alessandrina della Sapienza di Roma.

Oggi consta di un patrimonio di oltre 90.000 volumi, di cui oltre 15.000 antichi, con libri rari, preziosi ...e bizzarri.

In Biblioteca trovi anche una vasta sezione multimediale, musica, cd di ogni genere sempre aggiornati, film, documentari, audiolibri e, da oggi, anche e-reader in prestito e migliaia di e-book, scaricabili anche da casa, grazie alle nuove tecnologie messe a disposizione dal Sistema Bibliotecario Provinciale.

Molto importante e rinomato è il Fondo Locale, ricco di pubblicazioni, opuscoli, estratti per ricostruire la storia della nostra amata terra. Il fondo prende prestigio soprattutto dalle donazioni di Tamborino, Panareo, Circolante, De Donno, Negro.

Se hai bisogno di navigare in internet sono a disposizione 6 postazioni e il sistema wi-fi libero.

Una bella Ludoteca con morbidi tappettoni e  centinaia di libri-giocattolo, incrementati dal progetto Nati per Leggere con attente selezioni per contenuti e materiali, sono a disposizione delle famiglie e dei piccolissimi lettori.

Di notevole pregio è anche il materiale documentario archivistico di natura sia pubblica che privata, in particolare quello riguardante le Famiglie storiche della Città di Maglie, tra cui la recentissima donazione dell'archivio storico della Famiglia Tamborino-Magnani. 

Scopri le mille cose che puoi fare in Biblioteca!

 
 

Facebook

Segui la Biblioteca sulla pagina Facebook dedicata! In tempo reale saprai cosa succede da noi.

Ti servono notizie o informazioni veloci? lasciaci un messaggio: ti risponderemo appena possibile. smiley